L’Acido Mandelico è una delle sostanze chimiche più utilizzate nella cosmetica. La scoperta risale al 1831 quando il farmacista tedesco Ferdinand Ludwig Winckler isolò il composto riscaldando un estratto di mandorle con acido cloridrico diluito. Il nome Mandelico deriva appunto dal tedesco Mandel che in italiano significa Mandorla. L’Acido Mandelico si può considerare il precursore di molti farmaci, ed uno dei primi utilizzi è stato per il trattamento delle infezioni alle vie urinarie grazie alle sue notevoli proprietà antibatteriche. Col tempo le tante proprietà dell’Acido Mandelico sono state valorizzate nella cosmetica con grande successo in trattamenti esfolianti ed anti invecchiamento.
Le proprietà dell’Acido Mandelico
- esfolianti
- schiarenti
- antibatteriche
- antiossidanti
- lenitive
La caratteristica principale dell’acido mandelico è quella di essere un ottimo esfoliante, ma di non essere aggressivo sulla pelle ne fotosensibilizzante. Questa proprietà lo rende idoneo al trattamento di diversi inestetismi in ambito estetico e dermatologico permettendo grazie all’utilizzo di concentrazioni non troppo elevate, anche la possibilità di utilizzo domestico.
In alcuni casi, come ad esempio nei trattamenti delle infiammazioni cutanee dovute all’acne si fanno apprezzare le proprietà antibatteriche e lenitive.
Inestetismi e trattamenti all’Acido Mandelico
- Trattamento dell’acne: Utilizzato come peeling grazie alle sue proprietà antibatteriche l’acido mandelico impedisce la proliferazione del Propionibacterium acnes.
- Trattamento dei comedoni: Comunemente chiamati punti neri, sono impurità cutanee che si sviluppano quando all’interno dei pori della pelle restano intrappolati eccessi di sebo.
- Trattamento delle macchie: Contro le discromie cutanee dovute al Photoaging, ovvero all’esposizione solare senza una corretta protezione.
- Trattamento di cloasma, melasma, lentiggini: Nei casi di iperpigmentazione localizzata della pelle, o di lentiggini.
- Trattamento ricompattante della pelle: Aiuta a combattere la perdita di tono e di elasticità dei tessuti, ed a prevenire l’invecchiamento della pelle.
- Trattamento antirughe: L’esfoliazione aiuta la rimozione delle rughe superficiali e il rinnovamento cellulare favorisce la riduzione dei segni espressivi sul viso.
Commenti recenti