La parola inglese peeling significa “spellare”, ed è sempre più comune nei trattamenti cosmetici. Rinnovare le cellule della nostra pelle è estremamente importante se si ha a cuore la propria bellezza, e sono tantissimi i prodotti ad azione esfoliante presenti sul mercato, ed uno dei più efficaci e sicuri è certamente il Peeling all’Acido Mandelico.
I Peeling si possono dividere in due categorie:
- PEELING AD AZIONE MECCANICA che rimuovono impurità e cellule morte dalla pelle attraverso dei micro-granuli che attraverso un massaggio svolgono una funzione abrasiva. Parliamo del classico scrub, che garantisce un risultato immediato ma temporaneo. Il vantaggio di un peeling ad azione meccanica è sicuramente quello che combina la pulizia della pelle all’attivazione della circolazione, riducendo il gonfiore del viso e donando colore e luminosità. Lo svantaggio principale dei peeling ad azione meccanica è quello di essere piuttosto aggressivi, e sono quindi sconsigliati in caso di pelli sensibili. Questo tipo di esfoliazione è piuttosto indicata in caso di pelle secca, o nei peeling corpo dove lo strato dell’epidermide è più spesso.

- PEELING AD AZIONE CHIMICA che agiscono più in profondità ed in modo progressivo attraverso l’utilizzo di alcuni acidi come quello glicolico, lattico, salicilico o, appunto, l’acido mandelico. Il vantaggio principale dei peeling ad azione chimica è quello di essere solitamente molto ben tollerati, e quindi adatti a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili. L’azione esfoliante dei peeling ad azione chimica inoltre garantisce un effetto più duraturo. Il peeling all’acido mandelico ha inoltre il grande vantaggio di non essere fotosensibilizzante, e può essere utilizzato con le dovute attenzioni anche d’estate. A seconda dell’inestetismo da trattare è possibile mixare alcuni acidi per migliorarne le performance e sfruttarne le diverse proprietà. Ad esempio combinare l’acido mandelico con l’acido salicilico o l’acido retinoico.
Non stressate troppo la pelle
Che si scelga un peeling ad azione meccanica o ad azione chimica, è molto importante non eccedere nella frequenza delle applicazioni. Anche se si pensa di conoscere la soglia di tolleranza della propria pelle, superare i due trattamenti a settimana potrebbe causare fastidiose e durature irritazioni. Applicare SEMPRE dopo una esfoliazione una crema lenitiva ad esempio alla Calendula o Aloe Vera.
Come fare un peeling all’Acido Mandelico?
L’applicazione di un peeling all’Acido Mandelico è piuttosto semplice, ma richiede qualche piccolo ma importante accorgimento. Le indicazioni del produttore vanno seguite scrupolosamente, ma è sempre importante valutare la reazione del prodotto sulla propria pelle per evitare ogni tipo di problema legato all’utilizzo.
Quando si vuole fare un peeling la prima cosa da fare è scegliere tra uno ad azione meccanica (classico scrub) o uno ad azione chimica. Come abbiamo visto soprattutto per il viso i secondi si lasciano apprezzare per tollerabilità ed effetto a lungo termine. In caso si decida per un peeling ad azione chimica, le possibilità di scelta tra diversi acidi va valutata in base alla sensibilità della propria pelle, alla stagionalità e all’inestetismo che si vuole andare a trattare.
L’applicazione del Peeling all’Acido Mandelico solitamente non si differenzia molto da quella degli altri acidi. Possiamo dividerla in 3 fasi: DETERSIONE, APPLICAZIONE, RIMOZIONE.
- DETERSIONE: Prima di procedere al peeling vero e proprio, che andrà a rimuovere le impurità presenti nell’epidermide, è molto importante procedere ad una accurata detersione del viso, una prima pulizia che andrà a migliorare l’efficacia del trattamento. Non bisogna utilizzare prodotti particolari, ne esistono comunque di specifici che contengono una bassissima percentuale di acido mandelico, utile per preparare meglio la pelle.
- APPLICAZIONE: Applicare il peeling all’Acido Mandelico con un pennello a ventaglio, evitando accuratamente il contorno occhi e labbra. Una volta applicato bisogna lasciare al peeling il tempo di agire. A seconda della concentrazione di acido, della composizione chimica della sostanza o della marca questo tempo può essere variabile. È fondamentale rispettare la tempistica indicata sulla confezione rimuovendola anche prima qualora si avvertisse un bruciore importante sulla pelle. Normalmente i tempi di applicazione variano tra i 5 e i 15 minuti, durante i quali è normale avvertire una leggera sensazione di calore.
- RIMOZIONE: Trascorso il tempo di posa il peeling all’acido mandelico si rimuove con acqua. Dopo la rimozione si potrebbe notare la pelle leggermente arrossata, ed è molto importante applicare un impacco con una crema decongestionante alla calendula o all’aloe vera per almeno 15 minuti.
Ogni quanto tempo è possibile fare l’esfoliazione della pelle del viso?
Non esiste una risposta a questa domanda che vada bene per tutti. Come abbiamo visto la risposta va modulata sulla soglia di tolleranza della propria pelle e sulla concentrazione del prodotto utilizzato. In linea di massima si può consigliare una applicazione settimanale (mai più di due) da ripetersi per cinque o sei settimane. Dopo il ciclo di trattamenti è importante sospendere qualche mese per evitare di stressare troppo la pelle e causare danni per una esfoliazione troppo profonda.
Ricordiamo come queste siano solo indicazioni di massima, bisogna comunque valutare la risposta della propria pelle al trattamento e sospendere le applicazioni qualora si notassero eccessivi arrossamenti, discromie cutanee o eccessiva secchezza della pelle. Il Peeling all’Acido Mandelico è spesso utilizzato in combinazione ad altri principi attivi anti age o purificanti nei trattamenti viso presso centri estetici, ed in questo caso è possibile anche una sola applicazione che va a preparare la pelle per aumentare l’efficacia degli altri trattamenti.
Dove acquistare un peeling all’Acido Mandelico?
Il Peeling all’Acido Mandelico rientra nella categoria dei cosmetici da banco. Si può acquistare nei negozi di cosmetici o farmacie. Piuttosto semplice acquistarlo on line sui siti internet specializzati o nei grandi Marketplace come Ebay o Amazon. Evitate prodotti troppo economici e di dubbia provenienza e leggete bene sulla confezione se si tratta di un prodotto ad uso esclusivamente professionale.