Cos'è l'Acido Mandelico?
L’Acido Mandelico appartiene alla famiglia degli alfa-idrossiacidi, comunemente chiamati acidi della frutta. Da oltre 50 anni è molto utilizzato nella produzione di cosmetici per le sue proprietà purificanti, esfolianti ed anti-age.


Un peeling chimico dalle proprietà strabilianti
Gli usi dell’acido mandelico sono molteplici. In particolare viene utilizzato come peeling nei trattamenti mirati contro diversi inestetismi cutanei:
- Acne
- Punti neri
- Macchie
- Melasma
- Cloasma
- Lentiggini
- Rughe
Da oltre 50 anni l’Acido Mandelico è utilizzato nella cosmetica per le sue innumerevoli proprietà:
- esfolianti
- schiarenti
- antibatteriche
- antiossidanti
- lenitive

Peeling, crema o siero?
L’Acido Mandelico effettua una esfolizione tanto più profonda quanto più alta è la concentrazione di prodotto contenuta dal cosmetico veicolante. Normalmente nei latti e tonici detergenti il livello di concentrazione è molto basso, per aumentare nelle creme e nei sieri. L’utilizzo di alte concentrazioni per un peeling più profondo è da considerarsi un trattamento medico. Trattamenti esfolianti che prevedono prodotti con concentrazioni superiori al 35% non possono essere effettuati in istituti di bellezza o venduti a privati per trattamenti domiciliari.
L’Acido Mandelico è fotosensibilizzante?
Uno dei vantaggi dell’uso dell’audio mandelico rispetto ad altri acidi ad azione esfoliante è che non si tratta di un principio attivo fotosensibilizzante.
Cosa ne pensa chi lo utilizza?

“Ero molto scettica,devo dire però che dopo 2 applicazioni,le macchie si sono schiarite e noto una diminuzione delle rughette naso/labiali.Al momento mi ritengo più che soddisfatta.”
– Stefy

“Il prodotto è molto utile per chi ha problemi di acne e macchie cutanee. Bisogna usarlo per un lungo periodo per vedere i benefici. Io lo uso una volta a settimana.”
– Nadia

“Ottimo peeling. Ho la pelle molto delicata. Non ho mai avuto rossori o problemi. Attenua i segni del tempo ed illumina la pelle.”
– Giovanna

”
– Osetin